La Commissione consiliare speciale per le Riforme Statutarie e Regolamentari ha approvato con voto unanime alcune, in parte sostanziali, modifiche ed integrazioni alla legge regionale ‘21/2005’ (“Nuovo Statuto della Regione Umbria”) contenute in una proposta di legge sottoscritta da tutti i commissari componenti della stessa Commissione.
Il lavoro di modifica della Carta statutaria regionale ha avuto inizio sin dalla scorsa Legislatura, portando dunque a compimento l’iter attraverso l’individuazione di priorità individuate dagli attuali commissari e dopo aver ascoltato le parti interessate ed altri soggetti istituzionali. In sede consultiva sono stati coinvolti molteplici esponenti della società civile, dell’Accademia e degli uffici regionali.
Particolare attenzione è stata riservata al Titolo I nel quale sono contenuti i ‘Principi generali’ che costituiscono le fondamenta della Regione Umbria. Importanti modifiche riguardano la parte dedicata all’identità e ai valori fondanti della Regione. È stata, tra l’altro, inserita la cultura del lavoro e dell’impresa quale fattore abilitante e imprescindibile per lo sviluppo economico e sociale.
Rispetto al Titolo II (Principi programmatici) sono stati effettuati interventi sostanziali sia di sistematizzazione, riorganizzazione e modifica. Tra questi il rispetto dei diritti delle persone con disabilità, quindi la realizzazione di progetti di vita indipendente e dunque il valore della cittadinanza attiva ed il pieno inserimento nelle attività professionali e produttive. Passaggi importanti riguardano poi il ruolo della Regione di promotore del riequilibrio tra entrambi i generi nei suoi organi di governo e nell’accesso agli organi degli enti e aziende dipendenti e delle società partecipate. Rispetto al tema della famiglia si prevede il riconoscimento della necessità di adottare adeguate misure di sostegno alle giovani coppie e ai nuclei familiari socialmente svantaggiati. La proposta di legge interviene anche sui principi programmatici in materia di ambiente, cultura, agricoltura e turismo. Nella nuova Carta statutaria entrano anche i temi della qualificazione e della rigenerazione dell’ambiente urbano. Una sostanziale precisazione è stata apportata all’articolo 13 che sancisce il diritto alla salute, dando particolare importanza ad una visione sistemica e ad un modello di rete capillare di erogazione dei servizi e al valore della tutela della salute pubblica, dei servizi sociali e di assistenza fondato, tra l’altro, sulle politiche attive a favore degli anziani e disabili. La principale modifica introdotta riguarda, tuttavia, l’attribuzione alla Regione del compito di valorizzare il ruolo degli Istituti Tecnici Superiori (ITS) per l’istruzione terziaria non accademica al fine di favorire lo sviluppo delle attività formative rispondenti alle esigenze del sistema economico territoriale. Tra i nuovi articoli introdotti assume particolare rilievo quello del diritto alla connettività. La legge interviene inoltre nel merito della sussidiarietà rafforzando il concetto di quella orizzontale. Diverse modifiche sono state apportate anche al Titolo III dello Statuto dedicato alla Partecipazione, riguardano principalmente un più ampio ed effettivo coinvolgimento dei cittadini, del mondo associativo ed accademico, degli stakeholders e di tutti i soggetti appartenenti alla società civile, nonché degli Enti locali, nelle decisioni politiche della Regione. Rispetto al Titolo IV (rapporti Regioni-Enti locali) viene attribuita assoluta importanza ai rapporti di sistema tra la Regione e i Comuni , le Unioni e le Associazioni di Comuni e le Province favorendo la creazione di un sistema a rete delle amministrazioni locali, oltre a promuovere l’instaurazione di collaborazioni e accordi tra le Regioni per garantire una più efficiente erogazione dei servizi alla comunità e quindi il perseguimento degli obiettivi regionali.
Modifiche ed integrazioni, soprattutto di carattere tecnico, sono state previste ed apportate anche sugli altri Titoli del documento che riguardano il ‘Sistema delle fonti’, gli ‘Organi della Regione’, ‘Risorse, bilancio e patrimonio’, gli ‘Organi di garanzia’.
Come viene specificato infine nella relazione accompagnatoria all’atto, le modifiche e le integrazioni previste consistono, in gran parte, in norme di principio e neutrali dal punto di vista finanziario.