Cerca
Comunità Energetiche S.p.A. comunica di aver messo a disposizione di Umbracer (comunità energetica rinnovabile società cooperativa) un impianto fotovoltaico della capacità di 0,75 MWp situato a Vascigliano, nel comune di Stroncone (TR). L’Assemblea della comunità energetica ha, infatti, approvato – tra gli altri punti all’ordine del giorno – la sottoscrizione del contratto con la società che opera come produttore terzo.
In particolare, si tratta del primo impianto di taglia industriale che entra nella disponibilità di una comunità energetica rinnovabile in Umbria. Comunità Energetiche S.p.A. diviene così il partner esterno che mette a disposizione della CER l’energia rinnovabile prodotta dal suo impianto, consentendo di massimizzare l’utilizzo di fonti energetiche sostenibili sul territorio di riferimento. Oltre ad accompagnare i membri nella costituzione della comunità, l’azienda ternana nel suo ruolo di aggregatore ha anche supportato i soggetti fondatori nel percorso di fattibilità, svolto per valutare i potenziali benefici derivanti dalla CER.
Un modello innovativo per la condivisione dell’energia
L’impianto fotovoltaico di Vascigliano progettato, realizzato e collegato alla rete da Comunità Energetiche S.p.A. con investimenti diretti, rappresenta una risorsa strategica per il territorio. La società in qualità di aggregatore e produttore terzo sta sostenendo, infatti, lo sviluppo di un modello energetico innovativo basato sulla condivisione dell’energia prodotta da fonti rinnovabili.
Mettendo a disposizione di Umbracer questo impianto di scala industriale, stiamo perseguendo in maniera concreta la nostra mission: essere l’abilitatore energetico di imprese e territori, creando valore attraverso la generazione e condivisione di energia rinnovabile – ha dichiarato Paolo Allegretti, CEO di Comunità Energetiche S.p.A. -. Siamo convinti che, in un contesto complesso come quello della transizione energetica, la nostra impresa possa recitare un ruolo fondamentale, fungendo da catalizzatore per la diffusione delle CER. In questo modo, supportiamo i territori nell’integrare e valorizzare le risorse locali e nel consumare energia in maniera più consapevole ed efficiente, assumendo così il ruolo di protagonisti del cambiamento. Grazie a questo modello, non solo garantiamo benefici economici e ambientali per le imprese e le famiglie aderenti, ma supportiamo l’intera filiera della transizione energetica umbra. Stiamo già lavorando per replicare questa iniziativa in altri contesti territoriali e nelle regioni energetiche dell’Umbria, per fare in modo di aggregare in maniera virtuosa imprese e cittadini e favorire il consumo a km zero dell’energia rinnovabile prodotta dai nostri impianti“.
L’impegno di Umbracer per una crescita sostenibile
L’Assemblea di Umbracer ha evidenziato il ruolo innovativo della cooperativa e la lungimiranza dei soci fondatori nel favorire la diffusione delle comunità energetiche e nella promozione di un sistema energetico più efficiente e resiliente nel territorio umbro.
Umbracer si pone come un modello esemplare per l’intera area della provincia di Terni. Prevediamo di allargare presto la base dei nostri aderenti e di moltiplicare le possibilità di distribuzione dell’energia e di produzione di valore – ha dichiarato il presidente di Umbracer, Avv. Giovanni Braconi -. Siamo convinti che questo territorio racchiuda numerose e interessanti opportunità di sviluppo delle energie rinnovabili, che devono essere condivise con le comunità e le imprese. Grazie al supporto fondamentale di Comunità Energetiche S.p.A., siamo tra i primi in Umbria a dare forma concreta a un progetto che mette gli imprenditori al servizio dell’ambiente e del territorio. La Comunità Energetica Umbracer inizia con una capacità di 750kW di potenza nominale derivante dal fotovoltaico e si apre a tutti i soggetti del territorio, sia aziende sia privati, per favorire un uso più efficiente dell’energia. Voglio sottolineare la soddisfazione dei membri fondatori, dato che la CER rappresenta un’espressione tangibile di responsabilità sociale d’impresa, un investimento nel territorio e una condivisione di valore per il bene della collettività”.
Benefici per il territorio e opportunità per le imprese
Attraverso la comunità energetica, i membri di Umbracer otterranno un alleggerimento dei loro costi energetici, usufruendo di benefici economici tramite la tariffa incentivante. Questa tariffa, calcolata dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE) in base all’autoconsumo virtuale, è valida per un periodo di 20 anni. Le risorse economiche così generate possono essere distribuite tra i membri della Comunità e impiegate per iniziative di carattere sociale, a vantaggio del territorio e della collettività locale.
L’impianto fotovoltaico di Vascigliano ha una produzione annua di circa 1,2 milioni di kWh di energia rinnovabile, consentendo di:
  • Evitare l’emissione di 480 tonnellate di CO₂ all’anno, contribuendo significativamente alla lotta contro il cambiamento climatico;
  • Risparmiare circa 103 tonnellate equivalenti di petrolio (TEP), riducendo la dipendenza da fonti fossili;
  • Soddisfare il fabbisogno energetico di circa 500 famiglie.
Come aderire alla comunità energetica Umbracer
Con la messa a disposizione dell’impianto, la comunità energetica Umbracer potrà ora essere qualificata presso il GSE, soddisfacendo i requisiti necessari per accedere ai benefici e agli incentivi previsti dalla normativa italiana per la produzione e condivisione di energia rinnovabile (Decreto Cacer).
A Umbracer (comunità energetica rinnovabile società cooperativa) potranno aderire nuovi soci: le aziende interessate a farne parte potranno rivolgersi direttamente a Comunità Energetiche S.p.A., scrivendo a marketing@comunitaenergetiche.energy o chiamando per informazioni lo 0744.1973125. I territori interessati sono quelli ricompresi nella regione energetica della cabina primaria AC001E00538, che interessa i comuni di Narni, Stroncone e parte del territorio del comune di Amelia località Foce.
Per qualsiasi altra informazione scrivere a info@comunitaenergetiche.energy o entrare in contatto con l’azienda nell’apposita area del sito https://comunitaenergetiche.energy/index.php/contatti/