Cerca

Torna anche quest’anno per la sua 129esima edizione il Cantamaggio ternano dal 24 aprile al 4 maggio a Terni. Un’edizione quella di questo 2025 durante la quale la città dell’acciaio si prepara a risplendere all’insegna di folklore, tradizioni e novità per festeggiare insieme l’arrivo della primavera.

L’iniziativa ormai immancabile nel palinsesto degli eventi cittadini nasce la notte del 30 aprile 1896 quando una comitiva capitanata dal poeta locale Furio Miselli si avviò per le campagne dicendosi decisa a rifondare le antiche usanze. Portavano con loro un ramo fiorito ornato di lanterne (l’arburittu) che col passare del tempo fu trasferito su un carro dando il via alla tradizione che oggi si è spostata dalle campagne alla città.

E proprio l’immancabile sfilata dei carri allegorici (7 tra cui 1 fuori concorso) che si svolgerà anche quest’anno nella serata del 30 aprile sfilando per le vie del centro fino ad arrivare in piazza Europa sotto all’iconico palazzo Spada. Al termine della sfilata i carri di maggio verranno esposti in piazza Ridolfi, nel parcheggio di palazzo Pierfelici, in piazza della Repubblica e nella stessa piazza Europa fino al 4 maggio. Durante questo periodo inoltre tutti i pomeriggi i carri verranno animati da spettacoli musicali imperdibili.

Il 24 aprile alle 21 invece a dare il via a questa 129esima edizione sarà il XIII concorso canzoni maggiaiole Giuseppe Capiato presentato da Livia Torre presso il teatro Secci. Per gli amanti della poesia invece il 2 maggio alle 16 presso la Bct (Biblioteca Comunale Terni) si terrà il XIII concorso di poesie in dialetto e in lingua italiana Alighiero Maurizi.

Tra le novità 2025 invece è stato indetto un concorso dell’Ente Cantamaggio per la durata dell’intero evento in collaborazione con Confartigianato Terni e Confcommercio Terni per premiare l’attività commerciale che realizzerà la vetrina più bella e rappresentativa del Cantamaggio.

Non mancheranno anche molte iniziative per i giovani come il musical “Vaiana la prescelta dell’Oceano” il 4 maggio alle 21 in piazza Europa, la tradizionale sfilata dei mini-carri realizzati dalle scuole dell’infanzia ed elementari locali “Maggiaioli non si nasce….si diventa” il 3 maggio alle 16 e molte altre ancora.