
Lo stand della Direzione territoriale Toscana e Umbria dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) conferma il trend positivo di interesse dei visitatori della kermesse per conoscere le attività istituzionali dell’Agenzia soprattutto in tema di salvaguardia del Made in Italy e tutela della salute dei consumatori.
Presso lo spazio informativo i funzionari degli Uffici Dogane e Monopoli di Perugia, ospiti dell’organizzazione della Mostra mercato, hanno infatti potuto far conoscere le molteplici attività istituzionali svolte e in particolare le agevolazioni fiscali su prodotti energetici (gasolio agricolo, gpl), il rilascio di autorizzazioni per fruire di rimborsi accisa per la produzione di forza motrice o energia elettrica con gruppi elettrogeni, le semplificazioni degli adempimenti per i piccoli impianti e i depositi di carburanti a uso privato nonché per gli impianti di produzione energia da fonti rinnovabili, le opportunità in tema di export al di fuori dell’Unione Europea, i controlli sulla sicurezza dei prodotti e la tutela del Made in Italy, il contrasto al gioco illegale e al contrabbando dei tabacchi.
Lo stand ADM ha richiamato l’attenzione di molti visitatori incuriositi dalla teca in cui erano custoditi alcuni prodotti contraffatti sequestrati presso il porto di Livorno e gli aeroporti di Perugia e Firenze al termine di importanti operazioni antifrode, dalla slot machine con relativa apparecchiatura elettronica in grado di accertare le macchine da gioco illegali, nonché dal punto informativo in cui la funzionaria chimica Alessandra Collalto, già Capo Panel dell’ADM e con una vasta esperienza anche presso le Istituzioni europee, ha potuto illustrare, anche con l’ausilio di specifiche attrezzature, come si effettuano la classificazione e l’esame organolettico dell’olio extravergine di oliva, le analisi chimiche sul grano e sul vino, ma anche quelle sui carburanti (in special modo gasolio) spesso oggetto di contraffazione.
Più di 1.200 i visitatori ospiti dello stand ai quali sono stati consegnati materiali divulgativi. A questi si aggiungono i circa 60 studenti dell’Istituto Professionale per i Servizi commerciali che, su iniziativa dell’amministrazione comunale di Bastia Umbra, hanno seguito un incontro formativo tenuto dai funzionari delle Dogane sul tema della contraffazione delle merci.
Al taglio del nastro, insieme alle massime autorità, era presente il Direttore territoriale ADM Toscana e Umbria, Davide Bellosi, che ha successivamente atteso al Padiglione la visita del Ministro Masaf, On. Francesco Lollobrigida, accompagnato per l’occasione dal Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Interno, On. Emanuele Prisco, e dall’Europarlamentare On. Marco Squarta, membro delle Commissioni Cultura e Istruzione e Controllo dei bilanci. Nei giorni a seguire lo stand è stato visitato dal Sindaco di Bastia Umbra Erigo Pecci con una rappresentanza della Giunta municipale e dalla Europarlamentare On. Camilla Laureti, membro della Commissione Agricoltura e sviluppo rurale dell’U.E.
Uno scambio di visite istituzionali, nei reciproci stand, si è tenuto con i funzionari della Direzione Toscana e Umbria dell’ICQRF (Istituto Centrale Repressione Frodi, dipendente dal MASAF) – presente il Direttore Interregionale, Flavio Berilli – con cui ADM collabora nell’ambito del contrasto alle attività illecite specialmente in campo agroalimentare.